La mousse alla ricotta e zafferano dell’Aquila è un dessert leggero e arioso, ma riesce comunque ad essere ricco e coinvolgente. Adoro la consistenza della ricotta quando è montata a spuma; ha una freschezza che mi fa sentire come se stessi mangiando delle nuvole. C’è qualcosa di magico nella combinazione di zucchero, ricotta di pecora e zafferano dell’Aquila DOP: insieme fanno un dessert incredibilmente unico che i tuoi ospiti ricorderanno per sempre. In più, è senza glutine e anche i vegetariani si leccheranno i baffi!
-
La crema di ricotta e caffè è più di una ricetta facile, veloce e amata da tutti. Cosa si nasconde dietro questo dolce? Scopritelo con me!
-
Pasta con fave, pancetta e pecorino è un piatto che trae ispirazione dalla tradizione romana legata soprattutto al 1° maggio. Facili da…
-
La ricetta degli asparagi gratinati alle mandorle fa subito primavera. È un contorno facile e gustoso che non vi deluderà. Andiamo in cucina!
-
La ricetta dei frascarelli abruzzesi con fave e pancetta è un piatto primaverile della tradizione contadina fatto con ingredienti semplici e dal…
-
Il soffione di ricotta è una ricetta pasquale tipica dell’Abruzzo. In buona parte della regione se dici Pasqua, dici uova e formaggio.…
-
I fiadoni salati abruzzesi sono dei rustici tipici del periodo di Pasqua diffusi soprattutto sulla costa e sulle colline. Il fiadone è…
-
Per Pasqua pupe e cavalli vengono preparati in tutto l’Abruzzo con le dovute varianti locali. Io vi parlo di quelle che si…
-
La ricetta dell’agnello cacio e uova è tipica della Pasqua abruzzese, o almeno di una parte dell’Abruzzo. Sono Piccoli e teneri bocconcini…
-
Una ciambella all’arancia è ottima per fare il pieno di vitamina C in modo gustoso. In questa ricetta però uso delle arance tutte abruzzesi.
-
Fra le leccornie del Carnevale anche in Abruzzo non mancano le castagnole: friabili palline di uova, zucchero, farina e burro fritte. Vediamo insieme la ricetta e la loro storia.