10 Fatti Incredibili sul Mondo Che Sembrano Falsi, Ma Sono Assolutamente Veri

Il nostro pianeta è una fonte inesauribile di meraviglie, scopriamo alcuni dei fatti incredibili che sembrano inventati ma che sono assolutamente veri.

La Terra è una pianeta incredibile, meraviglioso e affascinante. Un pianeta talmente vario che non smette mai di sorprendere, rivelando curiosità e scoperte che lasciano a bocca aperta. È importante conoscere dove si vive, ed è divertente scoprire molti fatti curiosi che potrebbero sembrare un’invenzione, ma che sono assolutamente reali.

Acqua fluorescente tra gli scogli
Acqua fluorescente tra gli scogli (Nevolenuvole.it)

La bellezza del pianeta Terra, la nostra casa, è sotto gli occhi di tutti: dai paesaggi incantati e diversi tra loro alle tradizioni appartenenti ai vari popoli, dalle costruzioni talmente imponenti da non sembrare di fattura umana fino alle isole che brillano di luce propria, nel vero senso della parola. Scopriamo alcuni fatti curiosi, assolutamente veri, e sfatiamo anche qualche piccola leggenda.

I fatti curiosi del nostro pianeta che lasciano a bocca aperta e che sono assolutamente veri

Di fatti sorprendenti ce ne sarebbero a migliaia, riguardo il pianeta Terra, ne elenchiamo giusto qualcuno, per dare un’idea del Paradiso in cui abitiamo, e che dovrebbero far riflettere tutti quanti sull’importanza della sua tutela. La prima curiosità riguarda la presenza di alcuni laghi naturali dalle acque rosa. Due si trovano in Australia, il Lago Hillier e il Lago Hutt.

Questi due laghi presentano una colorazione rosa brillante per via delle alghe e dei batteri presenti nei bacini e che producono pigmenti rosei che poi danno alle acque il caratteristico colore. Ci spostiamo più a sud, precisamente in Antartide: nonostante sia ricoperto da ghiaccio, il Polo Sud è considerato dagli scienziati un deserto, il più vasto deserto al mondo, a causa della scarsità delle precipitazioni.

Pianeta Terra e la sua Luna
Pianeta Terra e la sua Luna (Nevolenuvole.it)

In Francia esistono alcune fattorie molto particolari, qui le mucche sono alimentate con una dieta specifica, arricchita dall’uso del vino. Il vino, infatti, sembrerebbe migliorare la qualità della loro carne. E invece, sapete quanti granelli di sabbia ci sono sulle spiagge del nostro pianeta? Infiniti, ma la cosa sorprendente è il numero delle stelle nell’universo. Secondo gli scienziati, l’universo conterrebbe circa un sestilione di stelle, molte di più rispetto ai granelli di sabbia presenti sulle spiagge e nei deserti del pianeta.

Curiosità dal mondo: i fatti eccezionali del tutto reali

Esistono zone costiere le cui acque sono fluorescenti, di notte brillano, creando sfumature colorate. È il fenomeno della bioluminescenza naturale, causato dalla presenza di fitoplancton, ossia delle alghe che brillano al buio, creando un gioco di luce estremamente affascinante. Spiagge di questo genere sono presenti, ad esempio, alle Maldive e a Puerto Rico.

E ancora, sapete che il Canada possiede circa il 20% dell’acqua dolce disponibile sul pianeta? Grazie ai suoi innumerevoli laghi e fiumi, il Canada possiede una riserva d’acqua dolce incredibile, la più vasta al mondo. Un tesoro, soprattutto alla luce dei cambiamenti climatici e in vista della desertificazione che purtroppo dovremo combattere in futuro.

La muraglia cinese
La muraglia cinese (Nevolenuvole.it)

All’Isola di Natale, non lontano dall’Australia, esiste questo Paradiso naturale popolato solo da granchi rossi. Ogni anno, queste creature raggiungono le coste dell’Isola di Natale per riprodursi. E ancora, si stima che gli oceani contengano una buona percentuale di oro, oltre 20 milioni di tonnellate di metallo prezioso, disciolte in acqua e quindi impossibili da recuperare.

A livello botanico, non tutti lo sanno ma le banane sono classificate come bacche, mentre le fragole no, visto che i semi di queste ultime sono all’esterno del frutto. Infine, sfatiamo un mito: si dice che dallo spazio sia possibile notare la Muraglia Cinese, talmente è vasta. In realtà, si tratta di una credenza, poiché questa struttura è troppo sottile per essere vista a occhio nudo.

Gestione cookie