La ricetta della mousse ricotta e zafferano dell’Aquila è facile e veloce. Pochi ingredienti per un dessert che stupirà i tuoi ospiti. Preparala con me!
Provincia dell'Aquila
-
-
Fino a qualche anno fa per me le castagne andavano mangiate soltanto come caldarroste, fatte sulla brace del camino la sera di…
-
Tre file ordinate di case basse, una piazza sulla quale si affaccia la chiesa del paese, due bar e un laghetto. Quando…
-
La solina è un grano tenero antico. È una varietà autoctona dell’Abruzzo certamente presente in questa regione sin dagli inizi del XVI…
-
La zuppa di ceci e castagne è una pietanza antica, tipica dell’Abruzzo montano. Nasce come un piatto del popolo, fatto di pochi…
-
Per secoli la pastorizia ha rappresentato l’attività economica principale dell’Abruzzo, soprattutto nelle zone montuose più interne, là dove il terreno roccioso non…
-
C’è un paese racchiuso fra i monti in Abruzzo dove i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio il 17 gennaio, dopo ben 8…
-
Sant’Antonio è il protettore degli animali e nelle raffigurazioni è sempre circondato dagli animali da cortile, primo fra tutti il maiale. Nella…