La zuppa di ceci e castagne è una pietanza antica, tipica dell’Abruzzo montano. Nasce come un piatto del popolo, fatto di pochi e semplici ingredienti che si potevano raccogliere nell’orto e nel bosco: i legumi costavano poco e, essiccati, si potevano conservare a lungo nelle dispense, mentre sulle montagne abruzzesi non mancavano i castagneti. Bastava poi una pentola di terracotta e una cottura lenta per dar vita a una bontà che con i suoi ingredienti nutrienti e gustosi aiutava a superare i rigidi inverni di montagna.
Possiamo trovare numerose varianti della zuppa di ceci e castagne in tutta Italia e anche l’Abruzzo può quindi vantare le sue. Ricordo ancora quando l’assaggiai per la prima volta diverso tempo fa, durante i miei anni universitari a L’Aquila, in un piccolo agriturismo a Poggio Picenze… Da allora è iniziata la caccia alla ricetta e ne ho provate diverse prima di riuscire a trovarne una che mi restituisse quegli stessi sapori e profumi. E alla fine ce l’ho fatta!
Ricetta della zuppa di ceci e castagne all’abruzzese: ingredienti
- 300 gr. castagne della Valle Roveto
- 200 gr. di ceci di Navelli secchi
- 2 rametti di rosmarino
- 2 spicchi d’aglio rosso di Sulmona
- alloro q.b.
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale grosso
- sale fino
- pepe
Come fare la zuppa di ceci e castagne all’abruzzese
- Mettete a ravvivare i ceci di Navelli secchi per almeno 12 ore in una terrina con acqua fredda e un pizzico di sale grosso.
- Incidete metà delle castagne e mettetele in forno (o sulla brace) e sbucciatele appena arrostite.
- In un pentolino lessate le castagne rimanenti per una mezz’ora partendo da acqua fredda; lasciatele intiepidire e sbucciatele.
- Versate acqua fredda in una pentola e aggiungete i ceci ravvivati, qualche foglia di alloro e un rametto di rosmarino; lasciate sobbollire lentamente fino a fine cottura. Una volta teneri, scolate i ceci e conservate l’acqua di cottura.
- In una padella fate soffriggere l’aglio in poco olio, l’alloro e gli aghi di rosmarino.
- Aggiungete i ceci e le castagne sbriciolate, sale e pepe.
- Fate insaporire e aggiungete l’acqua di cottura dei ceci quanto basta per coprire tutti gli ingredienti.
- Cuocere a fuoco basso per 30 minuti circa.
- Servite con crostini di pane e un filo d’olio e…