Tiella alici e patate: la ricetta abruzzese

di Niva
0 commento
Secondo piatto di alici e patate

La ricetta della tiella di alici e patate all’abruzzese è un piatto semplice da preparare, gustoso e leggero al tempo stesso. Inoltre le alici sono amici della nostra salute perché ricco di Omega 3, vitamine PP, A, D e B2. Questo pesce azzurro è anche una preziosa fonte di ferro, selenio, fosforo, calcio e iodio.

Vediamo insieme come preparare la tiella di alici e patate secondo la ricetta di mia nonna con qualche curiosità e gli abbinamenti migliori da fare con questo secondo piatto.

Tiella di alici e patate all’abruzzese: gli ingredienti

Per 4 persone:

  • 800 gr di alici;
  • 800 gr di patate;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • 4 cucchi di mollica di pane raffermo;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • olio extra vergine di oliva;
  • sale fino.

Preparazione

  1. sbucciate le patate e tagliatele a fette di circa 3 mm;
  2. sbollentatele in acqua leggermente salata;
  3. pulite le alici privandole della lisca, della testa e delle interiora;
  4. lavate le alici sotto l’acqua corrente e asciugatele con un panno o con della carta assorbente;
  5. prendete una teglia e ungetela con l’olio;
  6. fate un primo strato di patate e conditelo con il sale fino;
  7. fate uno strato di alici e irrorate con un filo d’olio extra vergine di oliva;
  8. alternate strati di patate e alici e terminate con uno strato di alici;
  9. sbriciolate la mollica del pane in una ciotola e unite l’olio, il prezzemolo e lo spicchio d’aglio tritato;
  10. ricoprite lo strato di alici finale con la mollica del pane e irrorate con un filo d’olio;
  11. cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 20-30 minuti.
Ricetta della tiella alici e patate all'abruzzese

La ricetta della tiella alici e patate: curiosità

La tiella di alici e patate non è un piatto esclusivamente abruzzese, ma ne esistono diverse varianti in diverse regioni d’Italia. Ogni ricetta ha una sua particolare variante, come l’aggiunta del pomodoro piuttosto che della cipolla o del limone. La ricetta abruzzese è la più leggera di tutte perché presenta solo due ingredienti, le alici e le patate, cotti in un tegame (in dialetto: tiella). Qualsiasi sia la variante regionale che decidiate di preparare la cosa importante per una buna riuscita di questo piatto è una sola: utilizzate pesce freschissimo e di qualità.

Con cosa abbinare questo secondo piatto

La tiella di alici e patate è un secondo piatto dal sapore molto delicato che si accompagna bene ad un’insalata fresca e un buon bicchiere di vino bianco come il pecorino abruzzese o la cococciola. Se volete, potete aggiungere uno strato di zucchine fra le patate e le alici per rendere la tiella più gustosa, ma sempre leggera.

Questo articolo fa parte di "Bloginrete" de LeROSA, progetto di SeoSpirito Società Benefit srl, in collaborazione con &Love e Scoprirecosebelle, che ha come obiettivo primario ascoltare le donne, collaborare con tutti coloro che voglio rendere concrete le molteplici iniziative proposte e sorridere dei risultati ottenuti. È un progetto PER le donne, ma non precluso agli uomini, è aperto a chiunque voglia contribuire al benessere femminile e alla valorizzazione del territorio, in cui vivere meglio sotto tutti i punti di vista.

All’interno di questo post sono inseriti link del programma Amazon Affiliate.

You may also like

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.