Pasta fave, pancetta e pecorino

di Niva
0 commento

Pasta con fave, pancetta e pecorino è un piatto che trae ispirazione dalla tradizione romana legata soprattutto al 1° maggio. Facili da trasportare le fave e il pecorino sono perfetti per il picnic romano di questo giorno di festa. L’Abruzzo è a due passi dal Lazio e le tradizioni, si sa, si propagano. Qui non si fanno apposite scampagnate fuoriporta, ma durante la primavera è un piatto che non può mancare sulle nostre tavole, magari con l’aggiunta di un po’ di lonza e una fetta di pane e olio extravergine di oliva. Oppure realizziamo con questi ingredienti un gustoso primo piatto. 

Piatto di mezze maniche con pancetta, fave e pecorino

Peccato soltanto poter gustare questo saporito abbinamento per una manciata di giorni ogni primavera. Ma per portare con me questi gusti tutto l’anno, congelo le fave e quando ho nostalgia della primavera cucino la pasta con pecorino abruzzese, pancetta e fave. Vediamo però come realizzare questo primo piatto e quale abbinamento insolito vi propongo per gustare al meglio ed esaltare questo concentrato di bontà.

Ricetta pasta fave, pancetta e pecorino: ingredienti

Per 4 persone:

  • 320 gr di mezze maniche rigate
  • 300 gr di fave sgranate
  • 100 gr di pancetta arrotolata
  • 150 gr di pecorino abruzzese grattugiato
  • Olio extra vergine di oliva
  • Un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta
  • Pepe nero q.b.
  • Sale
Piatto di pasta con fave, pancetta e pecorino

Come fare la pasta fave, pancetta e pecorino

  1. Mettete un tegame di acqua sul fuoco e quando bolle aggiungete una manciata di sale grosso e la pasta.
  2. In un pentolino scottate per un paio di minuti le fave sgranate in acqua bollente, scolatele e sbucciatele.
  3. In una padella antiaderente riscaldate poco olio a fiamma vivace, aggiungete la pancetta tagliata a cubetti e fate rosolare finché il grasso sarà diventato trasparente.
  4. Versate le fave nella padella con il guanciale, lasciate insaporire e spegnete. Se utilizzate una pancetta già salata e speziata, non insaporite ulteriormente; altrimenti aggiungete un pizzico di sale.
  5. Scolate la pasta al dente e versatela nella padella dove ci sono le fave e la pancetta.
  6. Aggiungete il pepe e il pecorino grattugiato e versate un paio di mestoli di acqua di cottura.
  7. A fiamma media ripassate il tutto mescolando e amalgamando velocemente.
  8. Impiattate, spolverate ogni piatto pecorino grattugiata e pepe.

Con cosa abbinare questo primo piatto

Con cosa abbinare questo primo piatto? Con la pasta con fave, pancetta e pecorino consigliarti un bicchiere di Montepulciano d’Abruzzo sarebbe scontato. Questa volta vi propongo un abbinamento insolito. Accompagnate questo primo piatto con una birra artigianale ambrata e rimarrete piacevolmente sorpresi. Su Birragogo, lo shop online dedicato alla birra artigianale, trovate una grande selezione. Scegliete una birra morbida, fresca, poco acida e leggermente amarognola con aromi vegetali, di tostatura e miele. Un sorso di questa bevanda vi lascerà la bocca pulita dal pepe e dal sapore intenso del pecorino e dal grasso della pancetta, senza coprire la dolcezza delle fave. E sarete pronti per un altro boccone!

You may also like

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.