La ricetta dei frascarelli abruzzesi con fave e pancetta è un piatto primaverile della tradizione contadina fatto con ingredienti semplici e dal gusto delicato e deciso allo stesso tempo. Di solito i frascarelli vengono conditi con un sugo semplice di pomodoro o con del brodo di gallina, ma voglio condividere con voi la mia versione preferita e raccontarvi qualche aneddoto su questo particolare tipo di pasta fatto solo con acqua e farina.
Ingredienti
Per la pasta (4 persone):
- 400 gr di farina 1 (o di solina)
- 200 ml di acqua calda
- 700 di acqua per la cottura dei frascarelli
- Sale qb
Per il condimento:
- 1 cipolla
- 300 gr di fave fresche già pulite
- 100 gr di pancetta
- 1 peperone dolce secco tritato
- Peperoncino (facoltativo)
- Pecorino grattugiato a piacere
- Olio extra vergine di oliva qb
- Sale e pepe qb
Come preparare i frascarelli abruzzesi con fave e pancetta
- Aiutandovi con una spatola, muovete la farnia in modo e vedrete formarsi delle palline di pasta.
- Passate al setaccio la farina e le palline di pasta in modo da eliminare la farina in eccesso e separarla dai frascarelli.
- Cospargete la spianatoia con la farina avanzate e ripetete i passaggi finché non avrete finito la farina.
- Preparate il condimento: versate l’olio extra vergine di oliva in una padella e aggiungete la cipolla tritata; fate imbiondire la cipolla e unite le fave, la pancetta tagliata a listarelle, il sale, il pepe e il peperoncino. Quando il condimento sarà cotto, spegnete il fuoco e aggiungete il peperone dolce secco tritato.
- Fate bollire l’acqua in una pentola, salatela e versate i frascarelli; mescolate con un cucchiaio di legno come se steste preparando la polenta finché la pasta non sembrerà una crema.
- Versate i frascarelli nei piatti, ricoprite con il condimento e spolverate con pecorino grattugiato.

Aneddoti sui frascarelli abruzzesi con fave e pancetta
I frascarelli devono il loro nome proprio ai rametti con foglie usati un tempo per spruzzare l’acqua che in dialetto vengono chiamati “frasche” ed erano considerati un alimento indispensabile per la dieta delle madri che allattavano perché si pensava favorissero la produzione di latte. La ricetta dei frascarelli abruzzesi si perde nella notte dei tempi e porta con sé un qualcosa di rituale che sa quasi di magico nella sua preparazione: la farina stesa su una spianatoia quella piccola scopa di saggina con cui viene “benedetta” e poi, come per magia, raccogliendo la farina con le mani si formeranno delle palline di pasta.
Con cosa sposare questo primo piatto
I frascarelli con fave e pancetta vanno consumati ben caldi e danno il meglio di loro se accompagnati con un buon vino rosato fresco. Sono un primo piatto, ma sono perfetti anche da consumare come piatto unico.