Un tempo nell’entroterra abruzzese era praticamente impossibile trovare del pesce fresco e allora venivano utilizzati tutti quelli che potevano essere conservati sotto sale e sott’olio, proprio come il tonno e le sarde. Oggi è facile reperire questi ingredienti freschi, ma a me piace ancora prepararla con la ricetta di una volta, perché a Natale le tradizioni vanno rispettate!
Mia mamma mi racconta che una volta il sugo era fatto solo con le sarde e il tonno e i capperi sono stati aggiunti in seguito. Quello che però nella mia famiglia non è mai cambiato è l’uso delle linguine. Non so dirvi il perché, ma con un altro formato di pasta questo piatto per me non ha lo stesso sapore…
La ricetta delle linguine con sugo di tonno e sarde: Ingredienti
Per 4 persone:
- 360 gr di linguine
- 160 gr tonno sott’olio sgocciolato
- 400 gr di salsa di pomodoro
- 6 sarde sotto sale
- ½ cucchiaio di capperi sotto sale
- 2 spicchi d’aglio rosso di Sulmona
- Olio EVO
- 1 ciuffo di prezzemolo
Come fare le linguine con sugo di tonno e sardine
- Iniziate mettendo a scaldare sul fuoco una pentola colma d’acqua che servirà per cuocere la pasta.
- Nel frattempo scolate il tonno dall’olio di conservazione e sbriciolatelo; dissalate le sarde e i capperi e tagliateli a pezzetti.
- In una padella antiaderente mettete l’olio evo e gli spicchi d’aglio in camicia. Quando l’aglio inizia ad imbiondire, aggiungete il tonno, le sarde, i capperi e la salsa di pomodoro. Mescolate con un cucchiaio di legno e lasciate cuocere per una decina di minuti.
- Quando il sugo è pronto, togliete l’aglio e, se necessario, aggiustate di sale.
- Nel frattempo l’acqua sarà giunta a bollore; salate e versate le linguine.
- Quando la pasta sarà cotta al dente, scolatela e fatela mantecare brevemente le linguine nella padella con il sugo.
- Spolverate con il prezzemolo.