Quella della ciambella salata è una ricetta facile e gustosa. Da consumare rigorosamente fredda, è l’ideale all’ora dell’aperitivo o per una festa informale con gli amici, ma anche come merenda salata all’inglese con una bella tazza di tè fumante d’inverno, per un picnic in montagna d’estate.
Era un po’ di tempo che non mangiavo questa torta rustica. L’ultima volta mi sembra sia stato un Carnevale di 3-4 anni fa, quando l’ho preparata per una festa in maschera con gli amici. Ha avuto un successone e quindi ho pensato di condividerla con voi. La ricetta viene dal quaderno di mia nonna e gli ingredienti sono quelli che usava lei, ma potete sostituire salumi e formaggi con quelli che avete in casa e la ciambella salata diventa una fantastica ricetta svuota frigo!
La ricetta della ciambella salata della nonna: ingredienti
Per 8 persone:
- 3 uova
- 300 gr di farina
- 1 bicchiere di olio d’oliva o di semi
- 1 bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito per torte salate
- 100 gr di fontina
- 100 gr di provolone dolce
- 100 gr di mortadella
- 100 gr di prosciutto cotto
Come fare la ciambella salata della nonna
- Rompete le uova in una ciotola e montatele con una frusta elettrica per un paio di minuti.
- Aggiungete il latte e l’olio e mescolate.
- Aggiungete la farina setacciata e il lievito e mescolate con un cucchiaio di legno; sbattete poi con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
- Unita al composto la fontina, il provolone, la mortadella e il prosciutto cotto tagliati a cubetti e mescolate.
- Imburrate e infarinate uno stampo per ciambellone e versatevi il composto.
- Mettete in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti; prima di togliere la ciambella dal forno, fate la prova dello stecchino e, se necessario, lasciate cuocere per qualche altro minuto.