La pizza scima, ricetta abruzzese della pizza senza lievito

di Niva
2 commenti
Ricetta della pizza scima, pizza senza lievito abruzzese

La ricetta della pizza scima abruzzese è un’antichissima pizza senza lievito della tradizione. E in questi giorni di isolamento dovuti al Corona virus, dove tutti si sono messi a panificare in casa e per trovare un panetto di lievito di birra sembra di partire alla ricerca del Santo Graal, la tradizione più antica può tornarci davvero utile.

La pizza scima è una pizza bianca usata come sostituto del pane dell’aspetto compatto dovuto all’assenza di lievito, mentre l’olio extravergine di oliva la rende gustosa e friabile. Vediamo insieme come prepararla.

Ricetta della pizza scima: ingredienti

Per una pizza:

  • 400 gr farina
  • 200 ml di acqua (o vino bianco)
  • 140 ml di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di sale

Procedimento

  1. Versate la farina in una ciotola, create un incavo al centro e aggiungetevi l’olio EVO, l’acqua e il sale; potete scegliere di sostituire l’acqua con il vino bianco oppure usare 100 ml di acqua e 100 ml di vino.
  2. Mescolate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, magari proseguendo la lavorazione su una spianatoia.
  3. Con le mani (o aiutandoci con un mattarello) stendete l’impasto dandogli una forma tonda e uno spessore di 1,5 cm.
  4. Con un coltello fate delle leggere incisioni romboidali sulla superfice della pizza; in questo modo, una volta cotta, si spezzerà facilmente con le mani.
  5. Spennellate la superficie con olio d’oliva e cuocete in forno preriscaldato a 200° per una trentina di minuti.
La pizza scima abruzzese senza lievito

Aneddoti sulla pizza scima abruzzese

La pizza scima abruzzese, chiamata anche pizza scema, sciva o ascima, un tempo veniva cotta sul piano del camino, sotto il “coppo” (una bassa e larga campana di ferro con un lungo manico) messo sottosopra e ricoperto con la brace. La pizza scima è un prodotto molto antico diffuso in Abruzzo sin dal 1400, epoca in cui vivevano nella regione diverse comunità ebraiche e probabilmente anche il nome ci ricorda il collegamento con il loro pane azzimo e la parola azzima nel nostro dialetto è diventata scima.

Con cosa abbinare questo pane

A differenza delle classiche pizze, la pizza scima abruzzese non viene farcita o ricoperta con pomodoro, mozzarella e simili, ma è un perfetto sostituto del pane. È ottima consumata insieme alle carni alla griglia, ai salumi, ai formaggi oppure intinta nel sugo di uno spezzatino; è anche un accompagnamento perfetto per le insalate e le verdure. Buona da consumare da sola, se la fate con farine più grezze, come la solina o la senatore cappelli, avrà un sapore rustico e indimenticabile e sarà squisita come aperitivo insieme ad un calice di vino Pecorino fresco.

Questo articolo fa parte di “Bloginrete” de LeROSA, progetto di SeoSpirito Società Benefit srl, in collaborazione con &Love e Scoprirecosebelle, che ha come obiettivo primario ascoltare le donne, collaborare con tutti coloro che voglio rendere concrete le molteplici iniziative proposte e sorridere dei risultati ottenuti. È un progetto PER le donne, ma non precluso agli uomini, è aperto a chiunque voglia contribuire al benessere femminile e alla valorizzazione del territorio, in cui vivere meglio sotto tutti i punti di vista.

You may also like

2 commenti

Mile 21/04/2020 - 10:29

Niva cara! Sono venuta di corsa a leggerti a colmare la mia ignoranza. Le nostre ricette con lievito acqua, farina e olio. Quelle incisioni sono splendide. Mi immagino già il gusto saporito con farine meno raffinate. E mi sembra già di sentirlo sotto i denti scrocchiare. Grazie mille! E se la preparo ti faccio sapere 😉

Reply
Niva 21/04/2020 - 13:37

Grazie Milena! Le nostre ricette semplici e ricche di gusto… <3 Se la dovessi preparare, tienimi aggiornata 😉 Niva

Reply

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.