Mousse alla ricotta e zafferano dell’Aquila

di Niva
2 commenti
Ricetta mousse ricotta e zafferano dell'Aquila

La mousse alla ricotta e zafferano dell’Aquila è un dessert leggero e arioso, ma riesce comunque ad essere ricco e coinvolgente. Adoro la consistenza della ricotta quando è montata a spuma; ha una freschezza che mi fa sentire come se stessi mangiando delle nuvole. C’è qualcosa di magico nella combinazione di zucchero, ricotta di pecora e zafferano dell’Aquila DOP: insieme fanno un dessert incredibilmente unico che i tuoi ospiti ricorderanno per sempre. In più, è senza glutine e anche i vegetariani si leccheranno i baffi!

La ricotta è l’ingrediente principale di questa ricetta. Il mio consiglio è di approfittare della primavera e dell’estate per preparare la mousse ricotta e zafferano. Nei mesi più caldi le pecore abruzzesi escono a brucare libere nei pascoli di montagna e mangiano erba fresca. La ricotta fatta con il loro latte ha il sapore speciale dell’Abruzzo in fiore.

È lo zafferano dell’Aquila DOP però che rende questo dessert così prezioso, con il suo colore intenso e il suo gusto particolare. La ricetta che voglio condividere con te l’ho avuta da un coltivatore di zafferano di Navelli al termine di una degustazione di prodotti abruzzesi che ho condotto a Roma qualche anno fa.

Ma bando alle ciance! Prepariamo la mousse alla ricotta e zafferano, vediamo con cosa abbinarla e scopriamo qualche curiosità sullo zafferano dell’Aquila DOP.

Ingredienti per la mousse alla ricotta e zafferano dell’Aquila

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di ricotta fresca di pecora;
  • 50 g di zucchero a velo;
  • 1 bustina di zafferano;
  • 20 ml di latte.

Per realizzare la ricetta della mousse alla ricotta e zafferano in pieno stile abruzzese ho usato la ricotta di pecora, ma puoi usare anche quella di mucca, mista o di capra. Il risultato sarà ugualmente incredibile!

Procedimento

Per fare la mousse alla ricotta allo zafferano dell’Aquila:

  1. La sera prima di preparare la mousse, metti la ricotta in un colino piuttosto grande o in uno scolapasta per farle rilasciare tutto il suo siero.
  2. Il giorno dopo trasferisci la ricotta in un colino a maglie strette e setacciala in una ciotola aiutandoti con il dorso di un cucchiaio.
  3. Aggiungi lo zucchero.
  4. Con l’aiuto di una frusta monta la ricotta fino ad ottenere un composto liscio, leggero e cremoso.
  5. Fai sciogliere lo zafferano dell’Aquila DOP nel latte tiepido e uniscilo alla ricotta.
  6. Mescola fino a quando la ricotta sarà di un colore giallo uniforme.
  7. Con una sac a poche, trasferisci la mousse in 4 coppe.
  8. Fai riposare la mousse ricotta e zafferano in frigo per almeno un paio d’ore e gusta.

Curiosità sullo zafferano dell’Aquila

Uno dei posti migliori per coltivare lo zafferano è Navelli, un paese in provincia dell’Aquila. Nella grande piana che circonda questa cittadina, sotto i tanti mandorli in fiore, ci sono acri ed acri di terra coperti di crochi viola. Da questa terra racchiusa fra le montagne arriva lo zafferano dell’Aquila DOP, uno dei più pregiati al mondo.

Lo zafferano arrivò in Abruzzo nel XII secolo grazie al padre domenicano Santucci di Navelli. Il frate era in Spagna, dove lavorò come inquisitore al tempo di Filippo II. Qui incontrò lo zafferano, importato secoli prima dagli arabi. Ne rimase così affascinato che al suo ritorno a Navelli portò con sé alcuni bulbi. Da allora la coltura si è diffusa ampiamente in tutto il territorio circostante, la Piana di Navelli. Qui lo zafferano ha trovato un habitat ideale e ha dato vita ad un prodotto di qualità e proprietà organolettiche uniche e di gran pregio. Iniziò così un fiorente mercato con Milano e Venezia e da questi piccoli paesi di montagna abruzzesi la spezia iniziava il suo viaggio per raggiungere i buongustai di tutta Europa.

Per decenni la coltivazione dello zafferano è stata quasi del tutto abbandonata, poiché il processo è ancora interamente manuale, dalla semina dei bulbi alla raccolta dei fiori di zafferano e dei suoi pistilli. Negli ultimi anni però si sta assistendo ad una ripresa di questa coltivazione e dal 2005 lo zafferano dell’Aquila può fregiarsi del marchio DOP.

Con cosa abbinare questo dolce

La mousse alla ricotta e zafferano è un dolce delicato, perfetto da consumare a fine pasto. Deliziose la freschezza del latte e le note erbacee della ricotta e il caratteristico sapore dello zafferano dell’Aquila DOP. Questo dolce può essere facilmente abbinato ad un liquore allo zafferano o ad un vino passito a fine pasto, come il Moscatello di Castiglione.

La mousse ricotta e zafferano dell'Aquila è la mia proposta per il il primo appuntamento con Gustoso Abruzzo, la rubrica pensata insieme alle mie care amiche abruzzesi Francesca e Mary per far conoscere meglio l'Abruzzo e i suoi prodotti dell'enogastronomia.

You may also like

2 commenti

Mary Vischetti 18/04/2022 - 06:53

La tua mousse è stupenda Niva, leggera, spumosa e bellissima! La proverò presto!
Un abbraccio grande,
Mary

Reply
Niva 28/04/2022 - 17:14

Grazie Mary! Un mega abbraccio anche a te <3

Reply

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.