Ciambella al profumo di arance sulla Costa dei Trabocchi

di Niva
0 commento
Ciambella all'arancia

Una ciambella all’arancia è quello che ci vuole per fare il pieno di vitamina C in maniera gustosa. In questa ricetta non uso delle arance qualsiasi, ma delle arance tutte abruzzesi.

C’è un luogo in Abruzzo conosciuto come Costa dei Trabocchi e proprio qui, fra Ortona e a Fossacesia, questi “ragni” [cit. D’Annunzio] che vivono sull’acqua, non sono l’unica meraviglia della zona. Fra dicembre e marzo basta guardarsi un po’ intorno e si rimane affascinati dai colori vivaci degli agrumi che si nascondono tra le fronde degli alberi. Qui si concentra infatti la maggior parte della produzione di agrumi della regione. Arance per lo più, ma anche mandarini, pompelmi e limoni.

Vediamo insieme come preparare una gustosissima ciambella all’arancia e scopriamo come sono arrivate le arance in Abruzzo.

Un trabocco in provincia di Chieti, Abruzzo

Ricetta della ciambella all’arancia: ingredienti

Per la ciambella all’arancia:
• 400 gr di farina
• 150 gr di burro morbido
• 200 gr di zucchero
• Il succo di 2 arance
• 3 uova
• La scorza grattugiata di un’arancia
• 1 bustina di lievito per dolci
• Un pizzico di sale

Per la copertura:
• 100 gr di succo d’arancia
• 200 gr di zucchero a velo
• Scorza d’arancia candita

Ciambella all'arancia della Costa dei Trabocchi

Procedimento:

  1. Lavorate le uova con lo zucchero fin quando il composto sarà sodo e spumoso.
  2. Aggiungete il burro morbido, il sale, il succo e la buccia grattugiata delle arance e mescolate.
  3. Unite la farina setacciata con il lievito e lavorate bene il composto prima di versarlo in uno stampo per ciambelle (22-24 cm di diametro) imburrato e infarinato.
  4. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti e a 200° per altri 20 minuti. Con la prova dello stecchino, assicuratevi che la ciambella sia cotta prima di sfornarla.
  5. Per preparare la glassa versate il succo d’arancia nello zucchero a velo e mescolate fino ad avere un composto liscio e omogeneo; fate riposare la glassa per 30 minuti.
  6. Quando la ciambella si sarà raffreddata, toglietela dallo stampo, ricopritela con la glassa all’arancia e decoratela con la scorza d’arancia candita.

Aneddoti e storia delle arance della Costa dei Trabocchi

Arance

Le arance della Costa dei Trabocchi sono a polpa gialla o pigmentata e, oltre alla classica arancia dolce, è presente anche quella amara, detta cetrangolo. Questa carnosa varietà si distingue per gli alberi dai rami ricoperti da grosse spine, per il picciolo alato, per il profumo intenso che sprigiona dalle foglie, dai fiori e dai frutti ricchi di semi.

Ma cosa ci fanno le arance in Abruzzo? Sarebbero arrivate qui nel ‘600 insieme ai trabocchi dal Portogallo, che in quello stesso periodo le aveva importate dalla Cina. Dopo il terremoto del 1627 la zona era rimasta pressoché abbandonata; fu colonizzata da ebrei di origine iberica che si erano rifugiati nel Regno di Napoli e che qui costruirono queste macchine da pesca e portarono con loro quest’agrume. E così si spiega anche perché l’arancia in dialetto si chiama portuhalle! Dal ‘600 in poi il commercio delle arance per l’Abruzzo ha rappresentato un’importante risorsa economica grazie all’esportazione in tutto il territorio italiano, ma anche in America, nel Nord Europa e persino in Dalmazia. Oggi però non è più così e rispetto al passato la produzione delle arance è scesa notevolmente.

Con cosa abbinare questo dolce

Le arance della Costa dei Trabocchi sono ottime da mangiare tal quali, ma anche per preparare golose marmellate o per realizzare profumatissimi dolci come questa ciambella all’arancia. Potete mangiare questo dolce da solo, così com’è, oppure accompagnarlo ad una tazza di tè fumante, ma è perfetto anche come fine pasto insieme ad un digestivo.

All’interno di questo post sono inseriti link del programma Amazon Affiliate.

You may also like

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.