Asparagi gratinati alle mandorle: la ricetta

di Niva
0 commento
Ricetta degli asparagi gratinati alle mandorle

La ricetta degli asparagi gratinati alle mandorle mi fa subito pensare alla primavera e alle passeggiate in campagna. È un contorno facile, gustoso e profumato che non vi deluderà. In cucina uso soltanto asparagi selvatici, ma potete preparare questa ricetta anche con gli asparagi coltivati.

Vediamo insieme come preparare gli asparagi gratinati alle mandorle, con cosa abbinarli e qualche aneddoto sulla raccolta degli asparagi selvatici.

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 500 gr di asparagi;
  • 50 gr di pangrattato o di pane raffermo;
  • 40 gr di mandorle della Piana di Navelli tagliate a lamelle;
  • 40 gr di pecorino abruzzese;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • olio extra vergine di oliva delle Terre Pescaresi;
  • sale e pepe qb.

Come preparare gli asparagi gratinati alle mandorle

Per preparare gli asparagi gratinati alle mandorle:

  1. lavate gli asparagi con acqua fredda e privateli della parte finale del gambo dura e legnosa;
  2. in un pentolino portate ad ebollizione dell’acqua, salatela e immergetevi gli asparagi;
  3. fateli cuocere per 2-3 minuti (se usate degli asparagi coltivati regolatevi con il tempo di cottura perché sono più grandi);
  4. scolate gli ortaggi e passateli sotto l’acqua fredda;
  5. tamponateli con della carta assorbente per eliminare l’acqua in eccesso;
  6. tritate in maniera grossolana il pane raffermo con l’aglio in un frullatore;
  7. aggiungete al trito 5-6 cucchiai di olio extravergine di oliva e del pepe;
  8. ungete una pirofila con olio extra vergine di oliva e sistematevi gli asparagi su un solo strato;
  9. ricoprite gli ortaggi con la panatura;
  10. spolverateli con il pecorino, aggiungete le mandorle e ultimate la preparazione con un filo d’olio;
  11. cuocete gli asparagi in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti;
  12. spostate il forno sulla funzione grill e fate gratinare per 5 minuti.

Aneddoti e curiosità sugli asparagi

Il profumino degli asparagi gratinati alle mandorle che esce dal forno riempie la casa e mi tornano alla mente tanti ricordi. Non mangiavo mai gli asparagi coltivati perché, appena arrivava la primavera, iniziavano le passeggiate in campagna con papà. Ce ne andavamo alla ricerca delle “mammine”, le piante madri sotto cui crescono gli asparagi. In mezzo a tutto quel verde è davvero difficile individuarle, ma la fatica e la concentrazione erano sempre ben ripagate. E stavamo ben attenti a rompere le mammine altrimenti l’anno successivo non sarebbero cresciuti gli asparagi. Ma ci saremmo avventurati alla ricerca di nuove piante madri in altri luoghi.

Trovati gli asparagi, raggiungevamo il mandorlo ormai carico di frutti. Ne raccoglievamo un bel po’ e poi ce ne tornavamo a casa dove mamma ci aspettava per trasformare il nostro ricco bottino in una cena squisita.

Gli asparagi, seguendo le ricette abruzzesi, possono essere usati per molte altre ricette. Sono perfetti per preparare una frittata, farne un panino e partire per una scampagnata in montagna. Oppure pensate al gusto e alla semplicità di un piatto di pasta con gli asparagi scottati in padella con uno spicchio d’aglio. E se volte gustarli tutto l’anno, potete cuocerli in acqua e aceto e conservarli sott’olio. Ma che sia un extra vergine di oliva abruzzese, mi raccomando.

Con cosa abbinare questo contorno

Questo contorno ha un sapore delicato e si accompagna bene a secondi altrettanto delicati. Gli asparagi gratinati alle mandorle si sposano con un semplice uovo al tegamino, con dei gamberi scottai sulla griglia e con le carni bianche, come il petto di pollo o di tacchino al limone. Per accompagnare questo contorno ed esaltarne il sapore è perfetto un vino bianco e fruttato come il Trebbiano d’Abruzzo. Se volete gustare questi asparagi gratinati con le mandorle come antipasto potete affiancarvi anche un vino più sapido come un Pecorino abruzzese magari spumantizzato.

All’interno di questo post sono inseriti link del programma Amazon Affiliate.

You may also like

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.