Un mesetto fa, insieme alla mie amiche Mary di Un’americana tra gli orsi, Francesca di Polvere di spezie, Simona di Pensieri e pasticci, Miria di Due amiche in cucina e Angela della Valigia a stelle e strisce abbiamo lanciato su Instagram la food challenge Raccontaci la tua Pasqua tra tradizioni e ricordi della tua terra e in tanti ci avete inviato non soltanto le vostre ricette del cuore, ma soprattutto i racconti legati a questi piatti. Le ricette sono tutte fantastiche e avrei voluto davvero rifarle tutte, ma purtroppo il tempo è poco e il colesterolo è tanto e quindi ho potuto sceglierne una sola: la #ciaramicola di Lucia @luci2112. Lucia questo dolce umbro mi ha letteralmente conquistata! Un profumo, una morbidezza e un colore unici!!!
La prima cosa che mi ha colpito della ciaramicola è stata il suo bel colore rosso dato dalla presenza dell’alchermes nell’impasto che gli conferisce un sapore particolare e davvero gradevole che, insieme alla dolcezza e alla croccantezza della meringa, danno vita ad un dolce davvero speciale! Mi è piaciuto sin dal primo assaggio e vi lascio con piacere la ricetta di Lucia.

Ricetta della ciaramicola umbra: ingredienti
Per la ciaramicola:
- 400 gr di farina 00
- 4 tuorli
- 150 gr di zucchero
- 100 gr di burro
- Mezzo bicchiere di alchermes
- Mezzo di bicchiere rum e latte
- 1 bustina di lievito per dolci
Per la glassa:
- Pesare gli albumi e aggiungere il doppio dello zucchero
- Zuccherini colorati
Procedimento
- Montate il burro e zucchero e aggiungete subito dopo i tuorli.
- Setacciate la farina con il lievito e uniteli al composto.
- Aggiungete l’alchermes, il rum e il latte e lavorate fino ad attenere un impasto liscio e omogeneo.
- Trasferite l’impasto in uno stampo per ciambella (24 cm) precedentemente imburrato e infarinato.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
- Mentre il dolce cuoce, preprarate la meringa montando gli albumi a neve ferma con lo zucchero.
- Infornare in uno stampo da ciambella a 180° per circa 40°.
- Quando la ciaramicola sarà cotta, tiratela fuori dal forno, lasciatela riposare 5 minuti e toglietela dallo stampo.
- Guarnite con i confettini colorati e rimettete la ciaramicola in forno a 50° per circa 2/3 ore per permettere alla meringa di rapprendersi.
- Sfornate e lasciate raffreddare.

Aneddoti sulla ciaramicola umbra
La ciaramicola è un tipico dolce della tradizione pasquale umbra, che un tempo le ragazze che stavano per sposarsi regalavano questo dolce alle famiglie dei loro fidanzati in occasione della Pasqua. Nacque a Perugia (da dove si è diffuso poi in tutta la regione) e tutto in questo dolce richiama la città: il colore rosso dell’impasto e il bianco della meringa che lo ricopre rappresentano i colori storici della città, mentre gli zuccherini colorati simboleggiano i 5 rioni della città (il rosso per Porta Sant’Angelo, il bianco per Porta Sole, il blu per Porta Susanna, il verde per Porta Eburnea e giallo per Porta San Pietro).
L’origine del suo nome è incerta: secondo alcuni la parola ciaramicola deriva dalla parola ciara, cioè la chiara dell’uovo (albume) con il quale si fa la meringa che lo ricopre; secondo altri deriva da ciarapica (trad. cinciallegra) che con il suo canto annuncia l’arriva della primavera.