Fra le leccornie del Carnevale anche in Abruzzo non mancano le castagnole: friabili palline di uova, zucchero, farina e burro fritte. Vediamo insieme la ricetta e la loro storia.
Niva
Niva
Giornalista laureata in Mediazione linguistica e in Culture per la comunicazione e con un master in Tecnologie del web, quando non cucino faccio la guida del gusto e la web writer; le mie passioni sono le foto e il cibo buono e genuino che smaltisco praticando la boxe e facendo passeggiate in montagna.
-
-
I ravioli di ricotta abruzzesi sono un piatto tipico del pranzo della domenica, ma non solo. Diffusi in tutta la regione, nel…
-
La cicerchiata è un dolce tipico del Carnevale abruzzese. È una dolcissima (e appiccicosa) ciambella: piccole palline di pasta friabile, tanto miele,…
-
La ricetta della tiella di alici e patate all’abruzzese è un piatto semplice da preparare, gustoso e leggero al tempo stesso. Inoltre…
-
Patate, sarde e peperoni secchi è una ricetta tipica abruzzese. È un piatto contadino molto povero a cui non saprete resistere: il…
-
Cultura enogastronomica
La Vigilia di Natale in Abruzzo: i 7 (+1) piatti della tradizione
di Nivadi NivaIl giorno della Vigilia di Natale in Abruzzo non si mangia carne e bisogna stare leggeri. Quindi a casa mia a pranzo…
-
È da un po’ di tempo che non preparavo la ricetta degli sgaiozzi e quindi quest’anno per il 25 dicembre ho deciso…
-
Senza i calgionetti abruzzesi per me non è Natale. Piccoli ravioli fritti e friabili, dalla superficie dorata ricoperta di zucchero a velo…
-
Il Panducale di Atri è un dolce perfetto per il Natale, ricco com’è di mandorle, cedro e cioccolato. È una ricetta antichissima,…
-
La ciabbotta (o ciambotta che dir si voglia) è un ottimo contorno, ma soprattutto un piatto unico che, se consumato freddo, è…